NONSOLOGREEN: un appuntamento con la natura, lo sport, il benessere psicofisico, l’Arte, la Cultura, il Food insieme ai libri, le letture, la fotografia e poi ancora mostre d’arte e performance di artisti e illustratrici vi aspetta il 28 Agosto dalle ore 16 Appuntamento al “Chiosco nel Bosco” nel Bosco di Corundoli a Montecilfone (CB).
Prof.ssa Carla Di Pardo: “avremo con noi l’insegnante Cristella Corbo per una lezione di Yoga/Pilate, Cico Stone artista di Stone Balancing con le sue opere e la sua performance live, Laura Fanelli illustratrice del libro, “uomo Cervo, fate, folletti ed altri esseri fantastici del Molise” scritto da Stefania Di Mella edito da Telos edizioni a cura di Teresa Porcella, Veronica Pinti per la lettura dello stesso libro; Casa del Libro per la lettura delle “Parole sospese nel bosco- Poesie”Chiara Giacò Fotografa per una passeggiata fotografica, Cinzia Vizzarri la nostra guida nel Bosco, presidente dell’Associazione “Il Valore”Luigi Lucchese Presidente Ambiente Basso Molise, insieme a noi per farci conoscere le specie animali e vegetali che vivono nell’habitat boschivo di Corundoli. 10 Associazioni cooperano per promuovere il nostro territorio.
Camminare insieme per riscoprire i luoghi del Molise e dell’Abruzzo, intrisi di bellezze paesaggistiche, Storia e tradizioni, tutto questo grazie anche ai nostri partner come Il “Chiosco nel Bosco” di Maxi Vicentino e Maria Rosaria D’Angelo che ospiteranno il primo e il secondo Evento in calendario previsto per domenica prossima, 4 Settembre, sempre presso il Bosco di Corundoli a Montecilfone (CB) Molise.”
Molte le associazioni partecipanti:
-Casa del Libro
-Ambiente Basso Molise
-ASD Il Valore
-Kamastra
-Giovani Avis Scm
-Premio Antonio Giordano
-FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano Termoli
-Archeoclub d’Italia sezione di Termoli
-Banca del Tempo
-Slowfood
-Fidapa sezione di Termoli
Non mancate, vi aspettiamo!!!
-Non dimenticate di prenotare per i laboratori tutti gratuiti.
-Facoltativa la partecipazione alla degustazione dei prodotti tipici del luogo accompagnati da un buon calice di vino al costo di 10€ a persona.
Obbligatoria la prenotazione per chi fosse interessato.
-Trekking 3€ a partecipante.
In caso di avversità meteo, l’evento sarà posticipato ad altra data.
Comunicato stampa del 26-08-22 Prof.ssa Carla Di Pardo.
