Domani, sabato 18 febbraio 2023, alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare del Comune di San Giacomo degli Schiavoni, si terrà un nuovo incontro dal titolo “Eolico: è questo il futuro del Molise? Quali interessi nasconde?”.
L’evento è stato organizzato e fortemente voluto dalle associazioni che hanno promosso le osservazioni al progetto “Eolico Offshore Molise”, presentato dalla società Maverick, e che hanno fondato il relativo comitato civico: La Casa dei diritti, ente capofila, Konsumer Italia Molise (ETS), Discoli del Sinarca, Assonautica Campobasso, Federcoopesca Molise, AIAB Molise, Lipu, Consorzio Termolisemare, MAM, Parco Letterario e del Paesaggio Francesco Jovine (APS), I Borghi di Eccellenza, Società cooperativa piccola pesca,Circolo Nautico, L’altritalia Ambiente.
Obiettivo dell’incontro è quello di riflettere, unitamente ai cittadini molisani, sulle conseguenze che potrebbe avere la realizzazione di questo immenso parco eolico off-shore e dei parchi on-shore per i quali si stanno sviluppando, nel basso Molise, le richieste di concessione, in una regione che ha già contribuito e contribuisce ogni giorno al fabbisogno energetico nazionale.
Quello che viene chiesto al nostro piccolo territorio è un sacrificio – l’ennesimo – troppo grande e certamente incompatibile con lo sviluppo della costa, del porto, del turismo ma anche delle aree interne.
All’incontro è stato invitato anche il sindaco di San Giacomo degli Schiavoni, il senatore Costanzo della Porta, affinché il confronto sul ruolo dell’eolico (off-shore e on-shore) in Molise, relativamente alla incompatibilità degli “impianti” con lo sviluppo costiero, con la bellezza del territorio, con la pesca, l’agricoltura di qualità, il turismo, il trasporto nautico – temi sempre di più all’ordine del giorno – si svolga anche con chi, ogni giorno, rappresenta il Molise sui banchi del Senato.
Il presidente della “Casa dei diritti”
On. Avv. Laura Venittelli comunicato stampa del 17-02-23
