
CAMPOMARINO E I SUOI RIFIUTI: PURTROPPO SE NE CONTINUA A PARLARE
Campomarino. Questa volta siamo in Via Crispi. Ormai non si riesce a parlare d’altro visto il continuare di questi episodi di abbandoni da
Campomarino. Questa volta siamo in Via Crispi. Ormai non si riesce a parlare d’altro visto il continuare di questi episodi di abbandoni da
IL VICOLO DEI “MAZZAMARILLE” TRA STORIA E LEGGENDA DEL BORGO ANTICO. Il Vicolo dei mazzemarille è legato a leggende locali antiche. Si trova a
WWF e Legambiente rispondono a chi chiede se l’incremento della caccia sia la soluzione più efficace per ridurre la popolazione di cinghiali presenti
Oggi abbiamo deciso di andare a scavare tra le leggende storiche molisane: “U’ Mazz’ Mauriell e Zi’ Monaca” Nora, detta anche Zi’ Monaca era una donna
Buca la città sommersa In seguito a numerose rilevanze archeologiche si è scoperta l’esistenza di un sito sommerso nel tratto di mare compreso tra la
Storia del Borgo Antico. Il nucleo antico della città di Termoli sorge sulla sommità di un promontorio che si protende quasi a picco
Venendo in visita nel Borgo antico di Termoli, in Molise, ci si imbatte nel vicolo “Rejecelle”, considerato il più stretto d’Italia e d’Europa. La sua
TERMOLI IL CASTELLO SVEVO Il Castello Svevo rappresenta l’edificio più rappresentativo delle costa molisana. Costruito in epoca normanna intorno all’XI secolo, nel luogo
Campomarino. Ci risiamo con l’ennesimo caso di abbandono di rifiuti ingombranti e non. Stavolta abbiamo trovato in Via Don Luigi Sturzo, strada ormai
Termoli. La città sorge sulla costa del Mare Adriatico con un’altezza che va da 0 ai 178 m sul livello del mare. Gran parte del
Agnone (IS): Il Maestro Enzo Avitabile se la poteva risparmiare
Campionati Italiani di cucina AIC. Il Molise si distingue ma non porta a casa medaglie
In Campidoglio le bellezze della tradizione del Molise